• homeHome
  • format_list_bulletedChi siamo
  • format_list_bulletedprogetto
  • format_list_bulletedarticoli
  • format_list_bulleteddocumenti
  • assignmentRegistrati
  • account_circleLogin

E se la salvezza del Pianeta iniziasse dal supermercato? (webinar registrato da "Fa' la cosa giusta")

Riflessioni e modelli a confronto per ripensare la grande distribuzione.
Registrato il 25 Novembre 2020.

La filiera agro-alimentare ha creato un'immagine che il cibo dovesse costare "poco", scaricando i costi sugli agricoltori, quindi è nato un tipo di agriocoltura che ha più costi per l'ambiente.
Servirebbe una filiera più trasparente, perché i consumatori possano fare scelte più etiche.
"Il prezzo più basso non è quello più giusto" che vuol dire che il cibo ha un valore e deve avere un costo, naturalmente che sia un costo equo ed equamente distribuito.
Dobbiamo portate un cambiamento culturale, perché anche chi compra un prodotto a basso prezzo è uno sfruttatore.
L'agricoltura è importante, se non c'è quella, non mangiamo!
L'impatto dei bassi margini di profitto nell'agricoltura, ha impatto anche nel campo del bio, dove, se non c'è una sana economia, non c'è neanche un sano biologico.

Organizzato da: Terre di Mezzo
Dario Paladini, moderatore
Stefano Liberti, giornalista autore del libro “Terra bruciata. come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita”
Fabio Brescacin, Presidente di NaturaSì
Enzo di Rosa, fondatore dell’iniziativa Chi è il padrone?!

Accedi al webinar


 

  • Mappa
  • Info. Privacy
  • Contatti
  • Newsletter
  • Partner :  
  • CSV Monza Lecco Sondrio
  • ATS Brianza